Scarichi non omologati: non si rischia poi così tanto.

La presente immagine è esemplificativa e per nulla riferita al contenuto dell'articolo.

Ogni appassionato di moto custom ha dovuto, deve o dovrà risolvere un dilemma atroce: “Monto scarichi non omologati o mi tengo quelli di serie?”. D’altro canto, il timore di incorrere in “epiche sanzioni” è innegabile e condiviso da tutti noi biker.
Ma cosa si rischia realmente?
Su questo argomento si è scritto un po’ di tutto, ma la più corretta interpretazione delle norme sembra essere quella che svilupperemo in questo post e che – se condivisa dalle Forze dell’Ordine – condurrebbe a sanzioni non eccessivamente severe, consentendoci di montare uno scarico “ignorante” con minori turbamenti interiori.

Cosa prevede la legge
Iniziamo con l’analizzare quanto prevede espressamente la legge. 
L’art. 78 del Codice della Strada, rubricato “Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione”, prevede al primo comma: “I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio”.
Il comma 3 invece recita: “Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682”.
Il successivo comma 4, invece, prevede: “Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI”.
Il sopraddetto comma 1 richiama l’art. 72, ai sensi del quale: “I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione; (2)
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti”.
Il comma 8 del medesimo art. 72 recita : “I dispositivi di cui ai commi precedenti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero dei trasporti - Direzione generale della M.C.T.C., secondo modalità stabilite con decreti del Ministro dei trasporti e della navigazione, salvo quanto previsto nell'art. 162. Negli stessi decreti è indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione”.
Il comma 13, infine, prevede: “Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335”.
Altra norma rilevante è l’art. 79, il cui comma 4 recita: “Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, ovvero circola con i dispositivi di cui all'articolo 80, comma 1 del presente codice e all'articolo 238 del regolamento non funzionanti, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335. La misura della sanzione è da euro 1.174 a euro 11.741 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9-bis e 9-ter”.

Corretta interpretazione della legge
Nella maggior parte dei casi, le forze dell’ordine sanzionano chi monta scarichi non omologati ai sensi dell’art. 78, ma tale applicazione non pare conforme al dettato normativo: in sostanza, infatti, l’art. 78 disciplina le ipotesi in cui è necessaria la visita presso la Motorizzazione, riferendosi alle “modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli”. L’Appendice V al titolo III del Regolamento di Esecuzione del C.D.S. suddivide tali modifiche in differenti gruppi: “Masse, dimensioni ed allestimenti”, “Prestazioni”, “Sicurezza attiva”, “Sicurezza passiva”, “Protezione ambientale”, “Norme per particolari categorie di veicoli”, “Disposizioni fiscali”, “Varie”. Gli scarichi non vengono menzionati in nessuno di tali gruppi, ad eccezione di quello intitolato “Protezione ambientale”, ove si fa espresso riferimento alla “Posizione tubo di scarico”.
Inoltre, malgrado l’art. 78 preveda la necessità della visita qualora si modifichino i dispositivi di cui all’art. 72 (tra i quali anche l’impianto di scarico), se si monta un sistema privo di omologazione non si modifica alcunché, ma si sostituisce soltanto un componente con un altro.
Peraltro, anche l’applicazione dell’art. 79 non risulta corretta: il riferimento all’impianto di scarico, infatti, attiene soltanto i casi in cui il dispositivo non funzioni correttamente o non sia regolarmente installato. Anche tale norma, quindi, riguarda soltanto gli scarichi originali, quando non funzionanti o non correttamente installati.
Quindi, quale articolo va applicato?
Quello che, semplicemente, disciplina l’ipotesi in cui si circoli con un dispositivo non omologato, ossia l’art. 72. Ai sensi del comma 13, che qui giova riportare, “Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti (ossia quelli che disciplinano le modalità dell’omologazione) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335”.

Conclusioni
Quindi, gli articoli 78, 79 e 72 disciplinano ipotesi differenti:
- Art. 78: modifiche per le quali è necessaria la visita alla Motorizzazione e che, per l’oggetto del nostro discorso, ricorre soltanto con uno scarico originale montato in posizione differente da quella prevista;
- Art. 79: modifiche che comportano un malfunzionamento o un irregolare montaggio dell’impianto originale;
- Art. 72: circolazione con dispositivi non omologati.
Di conseguenza, se si circola con uno scarico privo di omologazione, non andranno applicate le sanzioni previste dagli articoli 78 e 79, ma soltanto quelle di cui all’art. 72.
Ovviamente, sarà difficile convincere le Forze dell’Ordine che, ad un controllo, vi contestano la violazione dell’art. 78; si potrà comunque fare un tentativo, essendo consapevoli che una corretta interpretazione della legge imporrebbe l’applicazione dell’art. 72 e che, tra l’altro, un’eventuale e successiva impugnazione delle sanzioni erogate potrebbe condurre all’annullamento del provvedimento sanzionatorio.

5 commenti:

  1. Tutto molto chiaro. Mi chiedo solo una cosa: Sappiamo che la legge non ammette ignoranza. Questo dovrebbe valere per il cittadino e a maggior ragione per chi la legge deve farla rispettare. Ora se l'agente applica, perchè interpreta in modo errato, gli art 78 e 79 invece del 72, l'errore fatto in buona fede, potrà comportare l'annullamento del provvedimento. Ma se al momento della contestazione e applicazione degli art 78 e 79, gli si spiega l'errore ( e l'agente può verificare codice alla mano. Non gli si chiede certo di prendere alla lettera la nostra opinione) e lo si fa annotare sul verbale, l'agente non sta commettendo un abuso di potere, in quanto applica in modo arbitrario un articolo non pertinente? E in tal caso, l'agente ne rispondera in prima persona, non in veste di rappresentante delle forze dell' ordine. E' corretto oppure ho detto una sciocchezza?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Antonio, innanzitutto grazie del commento. Quanto alla questione da te sollevata, nulla è una sciocchezza nel diritto: comunque, su due piedi (perché la questione andrebbe approfondita) io escluderei l'integrazione del reato di abuso d'ufficio (ex art. 323 c.p.). Infatti, la giurisprudenza ha più volte affermato che, per aversi questo reato, il p.u. deve esercitare il proprio potere per scopi diversi da quelli imposti dalla funzione che ricopre. In tal caso, è vero che sbaglia ad applicare gli articoli rilevanti per il caso concreto, ma è anche vero che mantiene il suo comportamento nelle norme e negli scopi normativamente previsti (insomma, non si allontana dalla finalità precipua della sua funzione, quella di accertare e contestare le violazioni al CDS). Inoltre, la legge ammette chiaramente che i pp.uu. possano sbagliare, prevedendo la possibilità di impugnare i provvedimenti. Difficilmente perseguibile appare anche il caso dell'agente che abbia agito scientemente con l'intento di danneggiare il guidatore: sarebbe praticamente impossibile, sotto il mio punto di vista, provare l'intento lesivo del p.u.; infatti, saremmo di fronte a un agente che, semplicemente, sbaglia ad applicare delle norme di interpretazione non pacifica. Insomma, è già bene poter appigliarsi a qualcosa su cui fondare la richiesta di annullamento del provvedimento.

      Elimina
    2. Maurizio grazie per la risposta molto chiara. seguirò con interesse il Blog. Cordiali saluti

      Elimina
  2. E noi lo dobbiamo firmare il verbale per fare ricorso?

    RispondiElimina
  3. Caro Michele, innanzitutto grazie del commento. Quanto alla questione da te sollevata, ti posso dire che la firma del verbale non impedisce affatto la possibilità di presentare ricorso. In sostanza, la sottoscrizione attesta soltanto che ti è stata consegnata una copia del verbale e che, sul verbale medesimo, sono state riportate giustamente le dichiarazioni da te rilasciate. Quindi, anche se ti rendessi conto che il verbale è illegittimo, puoi firmarlo senz'alcun problema.

    RispondiElimina